(B1) Ocama
99€

Started on 1 January 1970 7h di lezioni in autonomia + 1h conversazione
99€

#Ocama è il corso per immergerti nelle storie, nelle tradizioni e nelle culture dei Nativi Americani. Un viaggio delicato e profondo che ha l’obiettivo di scardinare alcune nostre convinzioni che sono dure a morire, come il fatto che la storia dei Nativi cominci in un pomeriggio d’ottobre del 1492, quando Colombo tocca per la prima volta una spiaggia dei Caraibi.…

#Ocama è il corso per immergerti nelle storie, nelle tradizioni e nelle culture dei Nativi Americani.

Un viaggio delicato e profondo che ha l’obiettivo di scardinare alcune nostre convinzioni che sono dure a morire, come il fatto che la storia dei Nativi cominci in un pomeriggio d’ottobre del 1492, quando Colombo tocca per la prima volta una spiaggia dei Caraibi. Ma anche di renderti partecipe di alcuni aspetti delle culture native che probabilmente non hai mai incontrato prima. Per esempio, hai mai visto questa mappa?

Specialmente se ci interessano gli Stati Uniti, abbiamo familiarità con la sua carta politica. Eppure nessuno ci presenta la carta con quei 75 milioni di persone che una volta occupavano “le Americhe” (scelgo questo termine, anche se è problematico, perché è l’unico di chiara comprensione oggi). E con le 500 Native Nations che esistono ancora oggi negli Stati Uniti stessi.

Beh, look no further: questo Americanino parte proprio dalla mappa che vedi qui sopra, per poi accompagnarti in un lungo viaggio alla scoperta della storia di alcune tribù native, del loro meraviglioso artigianato che guarderai per sempre con occhi diversi, delle opere monumentali di cui i Nativi vanno tanto orgogliosi. Parleremo anche dell’influenza che le lingue native hanno sull’inglese americano di oggi (scommetto che l’origine di alcune parole ti sorprenderà!), ma anche di perché si festeggia davvero il Thanksgiving o Giorno del Ringraziamento.

#Ocama significa “ascolta” nella lingua dei Taino che abitavano l’isola di Hispaniola, la prima a vedere la propria popolazione quasi sparire nel giro di qualche anno dopo l’arrivo degli spagnoli. Ecco cos’è questo corso: un invito ad ascoltare, con rispetto e cura, le voci e le storie dei Nativi d’America.

Dopo aver frequentato questo corso, sarai in grado di:

  • avere più dimestichezza con il linguaggio che usiamo per parlare dei Nativi Americani
  • utilizzare le strutture giuste quando vuoi parlare di qualcosa che è eccezionalmente grande o piccolo
  • capire meglio perché quando sei negli Stati Uniti per svago o per lavoro è importante non cascare nell’appropriazione culturale

Come ogni Americanino, il corso include:

  • 6 ebook che costituiscono circa 8-9 ore di studio autonomo
  • tanti esercizi di Listening, perché la comunicazione orale è la chiave per impadronirti dell’inglese!
  • 5 Notebook per completare gli esercizi
  • 5 Memory Booster, uno strumento essenziale per fare tuoi davvero i contenuti che esploriamo insieme
  • un’ultima lezione frontale con me (via Skype / Google Hangouts / Zoom) dove mettiamo in pratica, nello Speaking, quello che abbiamo imparato nelle settimane precedenti

Questo Americanino è adatto a te se:

  • se hai sempre avvertito il fascino delle culture native
  • hai un livello che va da B1+ a B2. Se non conosci il tuo livello, compila questo form per scoprirlo
  • anche se il tuo livello è superiore a quello consigliato, avrai l’occasione di ripassare alcuni argomenti grammaticali e lessicali, cogliendo l’occasione per imparare moltissimo a livello culturale
  • vuoi che il tuo inglese faccia un salto di qualità ma non vuoi avere l’impegno di un corso in un giorno e ora fissi: #gliAmericanini ti danno completa flessibilità nello studio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.