Hai sempre subito il fascino della cultura americana, ma temi di non capirla a fondo? Vorresti essere in grado di cogliere più riferimenti nei libri che leggi e nelle serie TV che adori? O magari semplicemente ami gli Stati Uniti e vuoi conoscerli più a fondo, al di là degli stereotipi?
Well, you’re in the right place.
Cos’è The Grid
Inaugura oggi, infatti, una nuova era di IngleseAmericano. Un’era dove esploreremo insieme le storie, le voci, le persone, i luoghi che compongono il mosaico americano.
The Grid riunisce infatti cicli di Masterclass di lingua e cultura americana, di volta in volta dedicati a un tema diverso.
Il nome The Grid richiama la “griglia” di Thomas Jefferson, quel reticolo che copre l’Ovest americano e che dà la caratteristica forma regolare a stati come il Colorado, il Wyoming o il Montana. Secondo l’idea utopica di Jefferson, il quadrato più piccolo in cui si poteva suddividere il Grid – ovvero un appezzamento di terreno da un miglio per lato – era la superificie perfetta perché un pioniere potesse trovare sostentamento per sé e per la propria famiglia. Ecco perché ancora oggi se viaggi nell’Ovest, sicuramente ti sarà capitato di incontrare una fattoria a un miglio di distanza da quella successiva.
Per Jefferson, la griglia racchiudeva l’essenza stessa dell’esperienza americana. Così sarà anche per noi, perché la sua forma ci proietta in un viaggio dinamico che illuminerà le connessioni invisibili tra parole, persone, luoghi e storie americane.
Il primo Grid: Naming America
Il primo Grid, in partenza il 24 maggio, si chiama Naming America. Attraverso i quattro incontri, impareremo a spremere tutte le informazioni possibili da un semplice, banale… nome.
Chiunque abbia avuto quasiasi tipo di esperienza americana (un viaggio, la lettura di un libro o immersione in una canzone o serie televisiva), avrà prima o poi notato un nome: una persona, un oggetto o una località. Ma un nome è davvero solo un nome? Scopriremo presto che no, un nome non è solo un nome.
Un nome è invece il risultato di decine di storie che si sono scontrate e sovrapposte per far sì che oggi quella persona che incontri al ristorante, quel prodotto al supermercato o quel luogo sulla mappa si chiami proprio così.
Sondando insieme la storia dei nomi americani, scopriremo:
🎀 La New York degli anni Cinquanta insieme a The Marvelous Mrs Maisel;
⛰️ La vetta più alta in Nordamerica, esplorando le ragioni per cui di recente ha cambiato nome;
🥣 Una città dove per miglia e miglia l’aria profuma di cereali per la colazione
📺 Il programma TV più visto in assoluto nella storia americana… ma di cui oggi nessuno parla più;
💜 Perché Prince si chiamava Prince;
🍞 Il mondo che c’è dietro una semplice fetta di pane… molto famosa!
🖤 Perché questo sketch di Comedy Central su un supplente che pronuncia in modo strambo i nomi degli alunni fa ridere, ma anche riflettere;
🗽 Le luci di Natale al Rockefeller Center a New York… e perché si tratta di una bellissima coincidenza…
…e molte altre storie!
Come funziona?
The Grid si articola in quattro incontri, per un totale di sei ore di masterclass. Tutti gli incontri si svolgeranno in italiano: sono quindi adatti sia a chi non parla l’inglese, sia a chi lo parla già molto bene e ha solo bisogno di migliorare le proprie competenze culturali. Gli incontri saranno registrati, anche se è sempre più divertente frequentarli dal vivo.
Ecco gli argomenti che affronteremo insieme:
- Cosa ci raccontano i nomi e i cognomi più diffusi in una zona degli Stati Uniti?
- Esistono davvero nomi “da bianchi” e “da neri”? Spoiler: sì, e c’entra la schiavitù;
- Quali storie si nascondono dietro ai nomi dei prodotti americani più famosi? Non guarderai mai più agli Smarties con gli stessi occhi!
- Cosa ci racconta il nome di un luogo, se sappiamo leggere oltre la superficie della mappa geografica?
Alla fine del corso, riceverai anche un libro cartaceo a casa: il Gridbook. Questo conterrà tutte le storie che abbiamo condiviso insieme e sarà un utile strumento di consultazione e di continua esplorazione della lingua inglese, che renderà più ricca ogni tua futura esperienza americana (ti sfido a non cercare la storia del nome di un personaggio o di una città in tutte le tue future letture o sessioni di bingewatching di una serie tv!).
Quando parte?
Le Masterclass si svolgeranno tra maggio e giugno, ogni mercoledì dalle 19 alle 20.30:
- 24 maggio
- 31 maggio
- 7 giugno
- 14 giugno
Se non puoi essere presente agli incontri, non ti preoccupare: ogni incontro verrà registrato e avrai la possibilità di interagire con i tuoi “compagni d’avventura” in un’area dedicata dove condividerò con te anche risorse utili per apprezzare al meglio il tema del corso.
Va bene anche per me?
Sei la persona giusta per The Grid:
👍 se ami esplorare gli Stati Uniti nei tuoi viaggi, ma anche nelle tue letture o nei programmi che ti piacciono in TV;
👍 se abiti negli Stati Uniti, questo programma è perfetto perché ti aiuta a leggere e comprendere meglio l’ambiente in cui vivi;
👍 se lavori (a vario titolo) con la lingua inglese, e sei alla ricerca di un’opportunità di formazione che stimoli anche la creatività e l’immaginazione;
👍 se non sai l’inglese, lo sai abbastanza, o lo sai benissimo; The Grid si svolge interamente in italiano e ha qualcosa da offrire a chiunque, a prescindere dal livello di inglese.
👎 The Grid non è l’ideale per te, invece, se non ti interessa particolarmente la cultura americana e se stai cercando un corso di inglese più tradizionale.
Quanto costa?
The Grid costa 195€. Il prezzo include:
- 6 ore di Masterclass live
- Registrazione degli incontri con slide (disponibili per due anni a partire dalla data di iscrizione)
- Quiz sugli argomenti esplorati insieme
- Bacheca con le risorse utili aggiuntive
- Il Gridbook in esclusiva spedito a casa una volta concluso il corso
Se ti interessa ti consiglio di scrivermi subito, perché quando ho lanciato il programma presso un gruppo ristretto di persone qualche settimana fa, i posti sono andati a ruba molto in fretta. Restano solo 30 posti disponibili ora.
Per iscriverti, manda una mail a elena [chiocciola] ingleseamericano.it
Webinar per capire meglio di cosa si tratta
Ho registrato un webinar per presentare questo primo ciclo di The Grid e ho deciso di renderlo disponibile a tutti. Dura circa 40 minuti e contiene tutte le informazioni necessarie. Lo puoi trovare a questo link, codice d’accesso: rW@9jQWP