One giant leap for mankind: il viaggio sulla luna in inglese americano

Il 20 luglio 1969 è una data che nessun americano dimenticherà facilmente: quel giorno, infatti, l’uomo mise piede sulla Luna. “One small step for [a] man, one giant leap for mankind” disse Neil Armstrong, uno dei tre astronauti a bordo della missione Apollo 11 organizzata dalla NASA.

In onore di questo anniversario, ti porto con me nel consueto viaggio nell’inglese americano e nei rimandi culturali legati a questo evento.

Il viaggio sulla luna in inglese americano: qualche curiosità

1. La citazione di Neil Armstrong: one giant leap for mankind

Si è molto discusso della famosa frase ascoltata da milioni di persone quando Armstrong discese sulla luna: “That’s one small step for man, one giant leap for mankind”.

La frase però suona un po’ strana. Perché? Perché come probabilmente già saprai, ci vorrebbe un articolo indeterminativo prima di “man”. L’espressione giusta infatti sarebbe “that’s one small step for a man”. In effetti, Armstrong stesso ammise che era convinto di aver detto proprio questo, anche se in collegamento radio la pronuncia dell’articolo risultò impercettibile. L’astronauta dichiarò anni dopo che gli piace l’idea che, nel citare la sua frase, si inserisca l’articolo tra parentesi quadre. Così faremo qui.

E per quanto riguarda la seconda parte, “one giant leap for mankind”? Anche qui non c’è articolo, ma in questo caso è corretto: “mankind” è infatti un nome collettivo (“umanità”) e dunque non può essere associato a un articolo.

luna allunaggio inglese americano

2. Moon landing: l’evento televisivo della decade negli Stati Uniti e nel mondo

Come ben illustra questo video dello Smithsonian channel, l’allunaggio [moon landing] fu l’evento televisivo della decade.

Nota, nel video, come si pronuncia “Apollo 11“: la prima o è tanto aperta da suonare come una a. Questo è un tratto tipico dell’accento inglese americano. Se non lo senti bene in quel video clicca qui, dove ho preparato per te una collezione di pronunce in inglese americano della parola “Apollo 11”.

3. La tuta di Neil Armstrong

A proposito dello Smithsonian, il National Air and Space Museum che è parte della preziosa istituzione americana possiede uno tra i simboli più amati della storia: la tuta spaziale [spacesuit – pron. “speissùt”] indossata da Neil Armstrong durante l’allunaggio. Oggi, grazie alla stampa 3D, diverse copie sono distribuite in tutto il Paese a scopo di studio e ricerca.

spacesuit inglese americano

4. Qualche parola in inglese americano legata alla luna

Ci sono moltissime parole in inglese americano legate alla luna. Le prime che ti presento – e che trovi anche illustrate qui sotto – si riferiscono a come la luna ci appare quando la osserviamo nel cielo. Che luna vedi, in questa bella serata d’estate? Si tratta di una new moon, crescent moon, half moon oppure di una full moon?

luna inglese americano

Una parola “lunare” che amo molto è anche Selenography, con cui si definisce lo studio del satellite (Selene – pronunciato come “Celine” Dion, la cantante – è la dea della luna).

Se parliamo poi di missioni spaziali, un’altra parola dal suono molto americano è touchdown: questa volta non intendiamo quello che ha a che fare con il football americano, bensì il momento in cui la navicella spaziale tocca di nuovo la superficie terrestre. Missione compiuta!

E siccome da queste parti non siamo contenti se non ti diamo anche qualche chicca di slang americano, eccotela servita: to moon, quindi trasformando il sostantivo in verbo, significa in inglese americano “mostrare le chiappe”. Se mi segui da un po’ sai che amo viaggiare in treno negli Stati Uniti. Ebbene, la pratica del mooning è comunissima quando il treno passa accanto al Colorado river e coloro che si trovano al fiume a fare un bagno mostrano le chiappe a noi passeggeri a bordo. How romantic!

5. Qualche idiom in inglese americano legato alla luna

Gli idioms – o espressioni idiomatiche – sono importantissime se vuoi imparare a esprimerti “like a local” in inglese americano. Le espressioni idomatiche infatti ti permettono di aggiungere colore e brio al tuo discorso e faranno sì che il tuo interlocutore non si annoi. Per questo gli idiom fanno sempre parte sia delle mie lezioni individuali di inglese americano, che degli Americanini.

La luna è una visione così poetica: non c’è quindi da stupirsi che sia protagonista di moltissime espressioni idiomatiche in inglese americano. Vediamone qualcuna insieme.

To be over the moon significa essere estremamente felici. Vediamo insieme un esempio: I was over the moon when I found out that my sister was getting married. Quando ho scoperto che mia sorella si sarebbe sposata, ero al settimo cielo (questa è una true story!).

Once in a blue moon è l’equivalente del nostro “una volta ogni morte di Papa” e significa, appunto, “raramente”. My best friend lives in Alaska, so I see her once in a blue moon. L’espressione ha radici nell’inglese medievale, quando si pensava che fosse impossibile vedere la luna blu. Nel corso del tempo, il significato è passato da “mai” a “quasi mai”.

I love you to the moon and back è forse la dichiarazione d’amore più bella che ci sia. Ti amo così tanto che il mio amore copre non solo la distanza dalla Terra alla Luna, ma anche la distanza che bisogna coprire per tornare indietro (and back).

love you inglese americano

And now it’s your turn: ti vengono in mente altre espressioni legate alla luna in inglese americano? Let me know in the comments! 🙂

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.